Salve,
l'occasione e' Roma, 4 dicembre, 14.30, Visconti Palace Hotel (Via Federico Cesi, 37) per un seminario ISIMM sulla nuova Direttiva Servizi Media Audiovisivi, in via di approvazione, in cui terro' la relazione principale, assieme alla collega Alessi dell'ISIMM.
La notizia dell'imminente arrivo della Direttiva e' pero' ben piu' importante dell'evento che la commenta e c'e' troppa tranquillita' in giro.
Sembrerebbe che i temi principali sul tavolo siano il Wi-Max, l'accordo francese sul peer-to-peer e la separazione della rete nelle sue varie forme e declinazioni (cui l'approvazione del nuovo framework ha dato rinnovato impulso) ma non voglio ora entrare nel merto di questi temi, anche per riserbo rispetto alle mie cariche istituzionali attuali.
Mi sento pero' di dire che i temi sopra citati non sono "completi" senza la nuova direttiva televisiva a fare da collante.
Le reti, wireless e cablate, portano infatti contenuti audiovisivi.
Questi, in forza della convergenza tra regole tv e regole tlc possono essere sempre piu' forniti come servizi "legittimi" sostitutivi della televisione, da un responsabile editoriale.
Il trasporto di audiovisivi si configura come attivita' wholesale neutrale.
L'uso dei contenuti perdera' sempre di piu' quella connotazione di servizio "internet" che ha fatto nascere il peer-to-peer grazie alle crescenti potenzialita' dei servizi interattivi.
L'inizio di tutto questo e' la nuova direttiva.
Raccomando a tutti di dare almeno una rapida lettura a questa pagina che racconta quello che c'e' da sapere di base.
Se poi ci vediamo il 4, ovviamente, mi fa molto piacere.
Ministero delle Comunicazioni - Dossier TV senza frontiere
Ministero Comunicazioni - Dossier Nuova Direttiva Servizi Media Audiovisivi
Saluti,
E.
Recent Comments