Ieri, 16 luglio, la Commissione Europea ha pubblicato un libro verde sul copyright.
Temevo il peggio visto che gli ultimi interventi sono stati tutti nel senso dell'enforcement (rinforzare le sanzioni) e non hanno modernizzato i principi.
E' come mettere una porta blindata su un ampio muro di calce e foratini.
In questo libro verde si trovano invece tracce di qualcosa di nuovo.
Le domande sono quelle giuste e i problemi esposti sono problemi veri.
Come possono le biblioteche far fronte alla sfida digitale se bloccate dalla normativa?
Come regolare le opere orfane?
Ha senso il regime delle c.d. "eccezioni" al diritto d'autore, stabilite da ciascuno stato o bisogna trovare un altro meccanismo?
Ci devono essere eccezioni imposte a tutti gli stati (es. l'uso per scopi di ricerca)?
Come disciplinare il rapporto tra diritto d'autore e gli user generated content considerando che questi sono comunque un contributo all'avanzamento della cultura?
Vale la pena leggere il libro verde e, se si hanno idee, intervenire alla consultazione.
Allego il documento qui (inglese).
Download greenpaper_16_7_08.pdf
Maggiori info a: http://ec.europa.eu/internal_market/copyright/copyright-infso/copyright-infso_en.htm
Recent Comments