LOS ANGELES — Federal authorities in the first-of-its-kind game-console–modding criminal trial abruptly dropped their prosecution here Thursday, “based on fairness and justice.”
via www.wired.com
Questo caso e' molto significativo (non in positivo pero').
E' stato archiviato per circostanze fortuite, c'era tutta l'intenzione di incriminare il ragazzo che ha modificato l'XBOX per utilizzare software piratato.
Ora, si puo' condividere il giudizio "solo" se si limita l'applicazione delle norme in questione (quelle che vietano di aggirare le misure tecnologiche di protezione e che abbiamo anche noi) alla tutela del software originale.
Se proteggere la misura tecnologica di protezione vuol dire anche limitare la possibilita' di estendere le funzioni di un oggetto hardware che si compra e, ad esempio, non consentire che lo stesso venga trasformato in un decoder televisivo o in un router wi-fi, si mette in pericolo la concorrenza.
Infatti, a questo punto, ogni vendor potra' "proteggere" l'hardware in maniera che rifiuti software che avrebbe tutto il diritto di "interoperare" con la propria macchina e consenta solo programmi con funzioni "gradite".
Avremo un PC che accetta solo word processor, un PC che accetta solo programmi di fotoritocco, un PC che esegue solo spreadheet e uno per giocare (ah, dimenticavo, quelli ci sono gia' e si chiamano consoles, rifiutano il software applicativo pur avendo caratteristiche hardware identiche al PC che siede nella stanza accanto...).
Qualche anno fa un produttore di stampanti (Lexmark) provo' a usare le misure tecnologiche per impedire alle proprie stampanti di usare cartucce di altri produttori. Gli ando' male perche' le misure tecnologiche non servono a questo scopo.
Mi sembra che bisognerebbe vigilare perche' non succeda nuovamente.
Recent Comments