Ieri sera sul Mac di casa, dovevo avevo qualche articolo in scrittura, ho voluto installare, con il nuovo sistema tramite App Store, il sistema OS X Lion, appena uscito. Confesso che avevo visto solo il materiale informativo Apple e, stavolta, non avevo letto le recensioni non ufficiali. Ho fatto molto male.
Il sistema si e' installato perfettamente e, per quanto ho visto, e' solido e veloce. Il problema non e' questo.
Il fatto e' che alcuni programmi per me fondamentali, tra cui Office 2004 non possono funzionare con questo sistema e non c'e' nessun evidente avvertimento di questo fatto o analisi del software prima di iniziare l'installazione (ne' c'e' modo di disinstallarlo).
Avrei dovuto, secondo Apple, installare nuovamente Snow Leopard in una macchina virtuale e caricarlo ogni volta prima di usare Office. Comodo. Avevo un sistema a 64 bit per usare iPhoto ed iTunes.
Ho dovuto, di malavoglia, acquistare anche per casa, Office 2011. Tra download e installazioni e' andata via una notte.
Ho poi scoperto che, salvo se si acquista anche Outlook, non c'e' modo (facile) di accedere alle mail che stavano in Entourage 2004: occorre poter aprire il programma per esportarle in altro client ma il sistema non supporta piu' la versione 2004 a causa dell'assenza del componente Rosetta, che traduceva le chiamate da PowerPC ad Intel.
Mi domando se un produttore di software possa legittimamente sospendere la fornitura di un componente essenziale all'interoperabilita' senza offrire uno strumento di conversione o una procedura di aggiornamento a chi ha legittimamente in uso le vecchie versioni dei programmi o concordare con i produttori dei software che verranno interessati misure di tutela dell'utenza che non ha aggiornato il proprio software e, soprattutto, senza avvertimenti preliminari. L'Enel puo' improvvisamente cambiare la tensione della corrente delle utenze a 4,5Kw senza avvertire e passare a 280 volts costringendo tutti a buttare o "aggiornare" gli apparati elettrici che abbiamo dando la sola alternativa di avere una utenza a 3Kw? La RAI puo' passare le trasmissioni da MPEG2 a MPEG4 di alcuni canali senza avvertire dando come alternativa di vedere un numero ridotto di canali? E' un tema che vorrei studiare.
le pere con le mele? Office 2004 è fuori supporto Microsoft, ed è vecchio di 2 versioni (2008 e 2011)
Apple ha annunciato chiaramente l'abbandono di PowerPC e di Rosetta
non mi pare che ci sia in ballo un bene primario, indispensabile: l'interoperabilità è stata garantita per diverse versioni dell'OS da Rosetta, adesso basta :)
Posted by: Luca | July 22, 2011 at 10:33 AM
@Luca: Ciao, grazie per il commento. Non sono pero' d'accordo. Io ho tutte le versioni di Office (anche la disastrosa 2008) e la 2011 che uso a studio. Per le esigenze domestiche la 2004 andava piu' che bene e l'aggiornamento forzato non mi puo' essere imposto. Il punto pero' e' un altro. Ti sei di recente battuto contro temuti eccessi di tutela del diritto d'autore e ora (mi pare) sostieni la piena unilateralita' delle scelte del titolare dei diritti. Argomenti sull'opportunita' tecnica non sono qui pertinenti. Togliere Rosetta puo' essere la scelta migliore dal punto di vista tecnico e velocizzare il Mac ma al contempo violare i diritti degli utenti che ancora trovavano utile questo tool. Cosa impedisce di fare Lion con e senza Rosetta e lasciare scegliere all'utente? Dobbiamo far passare il principio che il titolare dei diritti decide di terminare gli utenti di un software a proprio piacimento? Apple avra' annunciato agli sviluppatori e alla stampa ma a me non e' arrivata alcuna mail (eppure di Mac OS X sono utente registrato). E' una operazione simile a quelle fatte su alcune console cui sono state progressivamente tolte funzioni che le rendevano compatibili verso sistemi operativi open source e verso i modelli precedenti.
Se accettiamo questo principio continueremo ad avere software e hardware di generazione successiva incompatibile con la precedente ed enormi costi di rinnovamento tecnologico. Inoltre, sara' impossibile qualsiasi programma di riutilizzo "sociale" di software e hardware di generazione precedente perche', appunto, unilateralmente "non piu' supportato".
Posted by: Eugenio Prosperetti | July 22, 2011 at 12:11 PM
non sono per niente d'accordo :)
primo: rosetta non era una funzionalità pubblicizzata di OS X Lion, ergo un'azienda può decidere di discontinuare un software vecchio di 3 generazioni - questa è una major release, non un aggiornamento, se preferivi rosetta potevi restare con la vecchia versione (così come hai fatto con l'office no? :)
secondo: seguendo il tuo ragionamento, dovremmo richiedere supporto sempiterno a TUTTE le versioni di software in commercio? pretendo subito un service pack per Windows Millennium! ;)
terzo: qui non stiamo parlando di diritti sui contenuti, qui stiamo parlando di qualcosa regolato da tutt'altra dinamica - per capirci, non credo esca una nuova versione di apocalypse now ogni 2 anni... ;)
quarto: e da quando un utente deve essere informato dalla casa produttrice? quindi la fiat dovrebbe avvisare uno per uno gli acquirenti della panda (ivi compresi eventuali passaggi di proprietà) quando smette di produrre i pezzi di ricambio per un modello uscito di produzione anni or sono? ;)
Posted by: Luca | July 22, 2011 at 12:44 PM
Luca, non facciamone una singolare tenzone. Evidentemente abbiamo opinioni diverse che muovono da presupposti diverse (ed e' positivo il confronto). Tu descrivi come sono le cose adesso, io vorrei fossero diverse. Vedo una infinita' di persone che usano Office 2003 (supporto fino al 2014..) e 2004 (aggiornato due settimane fa) e credo interessante verificare la tesi per cui questi prodotti devono essere obbligatoriamente aggiornati. Le case automobilistiche quando c'e' un richiamo per cui un pezzo smette di funzionare a tutti gli esemplari di un modello e ti potresti trovare per strada nel mezzo della notte ti mandano una raccomandata a casa, altrimenti hanno sanzioni molto forti. Apocalypse Now continua a uscire con nuove scene aggiunte, Redux, Blu Ray, riproiettato al cinema, ecc. Saluti. Eugenio
Posted by: Eugenio Prosperetti | July 22, 2011 at 01:26 PM
ci mancherebbe :)
mi permetto solo di far notare che il supporto di manutenzione è cosa diversa dall'aggiornamento: per questo, chi desidera Rosetta può restare con Snow Leopard, a cui spettano a occhio e croce un altro paio d'anni di manutenzione (leggi: se troviamo un buco lo tappiamo, ma le nuove funzionalità vanno nella nuova versione) - quindi non rimani a piedi, il pezzo te lo cambiano e si aggiorna con l'autoupdate ;)
poi, se vogliamo fare teoria allora facciamola (fa bene, è bello, è divertente): ma credo che non si debba sfuggire a un punto (che è parte anche del dibattito sui contenuti), ovvero che non si può pensare di fare gli interessi di qualcuno limitando i diritti di qualcun altro - il paradosso di questi dibattiti è che spesso chi dovrebbe o vorrebbe professare certe idee si ritrova suo malgrado a fare il liberista... ;)
Posted by: Luca | July 22, 2011 at 04:26 PM