Il giorno 10 dicembre 2008 saro' relatore alla Camera di Commercio di Pisa ad un interessante seminario sul software rivolto ad imprenditori che desiderino approfondire gli aspetti della tutela del software a livello nazionale ed internazionale.
Qui tutti i dettagli:
Download seminario_tutelasoftware.pdf
Download scheda_adesione_195x98.pdf
Di seguito l'invito a un seminario di studi che ho contribuito a coordinare, potrebbe essere il punto di partenza di nuove riflessioni da portarsi avanti e commentare in questo spazio:
ISIMM e Fondazione Ugo Bordoni invitano a:
La Comunicazione "Content Online":
interoperabilità, diritti, pirateria
Giovedì 3 aprile 2008
Sala delle Conferenze
ore 9,30 - 17,30
Piazza Montecitorio, 123/A
Roma
Prima sessione
ore 9,30
Apertura
Enrico Manca, Isimm
ore 10,00
Tavola rotonda: Pirateria e diffusione di contenuti legittimi. Prevenzione, dissuasione o contrasto: come riequilibrare il sistema?
Introduce e modera
Vincenzo Visco Comandini, Isimm
Intervengono:
• Elio De Tullio, Studio De Tullio Liberatore & Partners
• Simona Lavagnini, BSA
• Maurizio Mandel, SIAE
• Enzo Mazza, FIMI
• Rossella Mercurio, Associazione Produttori Indipendenti
• Paolo Nuti, AIIP
• Ferdinando Tozzi, Università di Napoli Federico II
• Domenico Vulpiani, Polizia delle Comunicazioni
ore 13,00
Buffet
Seconda sessione
ore 14,30
Tavola Rotonda: I contenuti on-demand e la nuova televisione
Introduce e modera
Giandonato Caggiano, Università Roma Tre
Intervengono:
• Paolo Annunziato, Telecom Italia
• Luca Balestrieri, Rai
• Marcello Berengo Gardin, Sky Italia
• Yves Confalonieri, Mediaset
• Lisa Di Feliciantonio, Fastweb
• Bianca Maria Martinelli, Vodafone
• Fabrizio Meli, Tiscali
• Enrico Menduni, Isimm-Università Roma Tre
• Augusto Preta, IT-Media Consulting
• Eugenio Prosperetti, Isimm-Studio Prosperetti e Associati
• Stefano Quintarelli, Reeplay.it
• Romano Righetti, Wind
• Paolo Talone, Fondazione Ugo Bordoni
Conclusioni
Francesco Graziadei, Segreteria Tecnica Ministero delle Comunicazioni
Per registrarsi:
Segreteria tecnico organizzativa Isimm
Tel: 0632111680/4
Fax: 0632111692
[email protected]
Salve,
l'occasione e' Roma, 4 dicembre, 14.30, Visconti Palace Hotel (Via Federico Cesi, 37) per un seminario ISIMM sulla nuova Direttiva Servizi Media Audiovisivi, in via di approvazione, in cui terro' la relazione principale, assieme alla collega Alessi dell'ISIMM.
La notizia dell'imminente arrivo della Direttiva e' pero' ben piu' importante dell'evento che la commenta e c'e' troppa tranquillita' in giro.
Sembrerebbe che i temi principali sul tavolo siano il Wi-Max, l'accordo francese sul peer-to-peer e la separazione della rete nelle sue varie forme e declinazioni (cui l'approvazione del nuovo framework ha dato rinnovato impulso) ma non voglio ora entrare nel merto di questi temi, anche per riserbo rispetto alle mie cariche istituzionali attuali.
Mi sento pero' di dire che i temi sopra citati non sono "completi" senza la nuova direttiva televisiva a fare da collante.
Le reti, wireless e cablate, portano infatti contenuti audiovisivi.
Questi, in forza della convergenza tra regole tv e regole tlc possono essere sempre piu' forniti come servizi "legittimi" sostitutivi della televisione, da un responsabile editoriale.
Il trasporto di audiovisivi si configura come attivita' wholesale neutrale.
L'uso dei contenuti perdera' sempre di piu' quella connotazione di servizio "internet" che ha fatto nascere il peer-to-peer grazie alle crescenti potenzialita' dei servizi interattivi.
L'inizio di tutto questo e' la nuova direttiva.
Raccomando a tutti di dare almeno una rapida lettura a questa pagina che racconta quello che c'e' da sapere di base.
Se poi ci vediamo il 4, ovviamente, mi fa molto piacere.
Ministero delle Comunicazioni - Dossier TV senza frontiere
Ministero Comunicazioni - Dossier Nuova Direttiva Servizi Media Audiovisivi
Saluti,
E.
Andrew Odlyzko a Milano
il 17 gennaio alle 16.00
“Internet economics, Internet evolution and misleading
networking myths”
presso l'Aula Rogers del Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da
Vinci (l'aula si trova nell'edificio della facoltà di Architettura).
Per chi non lo conoscesse, è un insigne matematico il cui pensiero può interessare anche chi studia la regolamentazione delle tlc e dei media: è l'autore di "Content is not king", in cui si teorizza come i contenuti, di per sé, non siano la killer application delle reti di tlc.
Dirige il Digital Technology Center dell'University of Minnesota, trovate molte più info sui blogs di Stefano Quintarelli e Dario Bonacina.
Io non ci potrò essere perché impegnato in udienza in tribunale a Roma ma spero che i frequentatori di questo blog accorrano numerosi (e magari mi possano inviare il resoconto in qualche post).
Eugenio
Lawyer specializing in IT, Internet, Copyright and Media. Lecturer in Competition Law & Policy, Dept. of Economics - Siena University
Recent Comments